Indice Flesch: Alta leggibilità del contenuto

Uno dei parametri SEO da prendere in considerazione è la leggibilità che influenza la bouncing rate e il tempo medio di permanenza sulla pagina.

    Uno dei parametri da prendere in considerazione quando parliamo di SEO, è la leggibilità. Se intendiamo la SEO in senso ampio, infatti, la leggibilità influenza la bouncing rate e il tempo medio di permanenza, che a loro volta influenzano il ranking. Quindi, non è solo importante cosa scrivi in un testo, ma anche come lo scrivi! L’indice flesch serve proprio a dare un valore alla leggibilità.

    Per essere in cima alle classifiche devi rispettare alcune regole che spesso vengono modificate e cambiate a tua insaputa. Non cambia però la mission di Google (e dei motori di ricerca in generale):

    Vogliamo organizzare le informazioni mondiali e renderle universalmente accessibili e utili.

    Sulla base di questo, ci sono alcune pratiche SEO che saranno sempre attuali. Una di queste è quella di scrivere contenuti utili e accessibili, che abbiano un punteggio adeguato di leggibilità.

    Testi ad alta leggibilità - Indice Flesch

    Perché è importante?

    Il punteggio di leggibilità indica quanto sia difficile per un lettore capire il testo analizzato. Se il contenuto è troppo complicato, il lettore potrebbe lasciare la pagina. Per lo stesso motivo, si evitano sempre i muri di testo e si cercano, invece, sintesi e semplicità di contenuto.

    Attenzione però, non vuol dire che i testi corti siano meglio e allo stesso tempo i testi lunghi non sono per forza migliori. Il conteggio parole è uno di quei parametri controversi che ha una correlazione solo indiretta con il posizionamento. In uno studio di aprile 2020, Backlinko ha analizzato anche questo aspetto, cercando di rispondere alla domanda: “I testi lunghi aiutano il posizionamento?

    Ricorda che il lettore, il più delle volte, non cerca argomenti molto approfonditi e necessita di informazioni veloci, che poi potrà riprendere meglio in un secondo momento.

    Oltre ad offrire un testo scansionabile, è molto utile che questo abbia un punteggio di leggibilità adeguato al lettore. Per calcolare questo punteggio, esiste una formula dedotta da Rudolf Flesch e J. Peter Kincaid negli anni ’70.

    Calcolo del punteggio di leggibilità con l’indice Flesch-Kincaid

    Prendendo in considerazione la lunghezza media delle parole e il numero di parole nelle frasi, viene calcolato un valore da 0 a 100.

    La formula originale (per l’inglese) è la seguente:

    F = 206,835 – (84,6 * S) – (1,015 * P)

    Nel 1974, Roberto Vacca e Valerio Franchina, hanno dedotto quella per la lingua italiana:
    Ci sarebbe una riformulazione di quella italiana nel 1986, ma le prove effettuate hanno decretato più attendibile quella del ’74.

    F = 206 – (0,65 * S) – P

    • F è la leggibilità
    • S è il numero medio di sillabe per parola
    • P + il numero medio di parole per frase

    In sostanza: le frasi brevi e le parole corte ricevono un punteggio più alto.

    Ecco i punteggi schematizzati:

    IndiceLivello scolasticoNote
    100-90Scuola primariaMolto semplice da leggere e facile da capire per un bimbo di 11 anni.
    90-80Sc. Secondaria di primo gradoFacile da leggere. Livello di una semplice conversazione.
    80-70Sc. Secondaria di primo gradoAbbastanza semplice.
    70-60Sc. Secondaria di secondo gradoFacilmente compreso da ragazzi tra i 13 e i 15 anni.
    60-50Sc. Secondaria di Secondo gradoAbbastanza difficile da leggere.
    50-30UniversitàDifficile da leggere.
    30-0Post LaureaMolto difficile da leggere. Compreso meglio dai laureati.

    Strumenti per il calcolo del punteggio

    Esistono diversi strumenti che ti permetteranno di controllare il punteggio Flesch di un testo e quanto sia alta la leggibilità.

    Microsoft Office offre uno strumento all’interno dei suoi programmi che fornisce un punteggio di leggibilità. Puoi anche usare calcolatori basati sul web come Readability-Score o The Writer. Su WordPress, il plug-in Yoast SEO include una funzione che verifica automaticamente il punteggio di leggibilità anche per l’italiano.

    Per mantenere un punteggio alto di leggibilità, ecco qualche consiglio pratico:

    • Usa frasi di massimo 25 parole
    • Non scrivere più di 300 parole per sezione
    • Usa parole corte e semplici

    Perché la leggibilità è importante?

    Nessuno sa con certezza se Google calcoli o meno un punteggio di leggibilità, ma sicuramente influisce sul posizionamento sul motore di ricerca in altri modi. In generale, se un contenuto è troppo difficile da leggere, le persone non rimarranno a lungo sulla pagina, e questo è importante per Google.

    Tendenzialmente, hai meno di dieci secondi per catturare l’attenzione del lettore e farlo rimanere sulla pagina fino alla fine dell’articolo. Se i contenuti non sono abbastanza coinvolgenti o facili da leggere, il lettore se ne andrà subito. Con troppi casi di visitatori che lasciano velocemente la tua pagina, il ranking sui motori di ricerca calerà rovinosamente.

    È anche importante notare che la maggior parte degli utenti di Internet non è alla ricerca di spiegazioni complesse e complicate.

    Scrivi per il pubblico, non per il punteggio

    Non stai scrivendo solo per la SEO. Stai scrivendo per persone vere che leggeranno ciò che hai prodotto.

    Quando scrivi contenuti significativi che aggiungono valore al tuo settore, le persone lo leggeranno. Tieni a mente il tuo pubblico ad ogni articolo che scrivi.

    Se ciò significa infrangere le regole, allora fallo!

    Alla fine, sono i tuoi lettori che dovrebbero determinare la strategia del tuo contenuto, non un algoritmo. Quando scriverai pensando a un punteggio alto di leggibilità, produrrai contenuti molto più nitidi che sono naturalmente più interessanti per i lettori.

    L’utente medio legge e comprende al meglio un livello da prima o seconda superiore (60-70 punti).

    La cosa più interessante: la maggior parte dei lettori può capire contenuti più complicati, ma preferisce qualcosa di facile da leggere. Quando offri quel contenuto, l’esperienza dei lettori migliora e li inviti a tornare per sapere cos’altro hai da offrire.


    Se ti è piaciuto l’articolo, non dimenticare di iscriverti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi contenuti!

      Lascia un commento