Se usi WordPress da un po’, probabilmente ti sei trovat* più volte davanti a una di queste situazioni:
- vuoi cambiare un dettaglio nell’header, ma il tema non lo permette
- vorresti inserire uno script solo in alcune pagine
- ti servirebbe un layout diverso per una categoria del blog
- aggiungi plugin su plugin… e il sito inizia a rallentare
Spoiler alert! C’è un modo intelligente per personalizzare WordPress senza plugin.
💡 Si chiama Elementi di GeneratePress ed è uno degli strumenti più sottovalutati per lavorare su WordPress in modo flessibile, pulito e professionale. Attualmente è il motivo per cui ho abbandonato Elementor e mi sto focalizzando su questo tema e le sue funzionalità, di cui Elementi è solo una.
Nel mio corso dedicato a WordPress, parlo anche di GeneratePress (e GenerateBlocks) perché è un tema solido, affidabile e ben sviluppato. Inoltre, sto lavorando a un corso dedicato interamente a GeneratePress e il suo ecosistema: perché se impari a usarlo bene, hai in mano un’arma potentissima per creare siti su misura, senza bisogno di mille plugin esterni.
Se vuoi scoprire come usare WordPress e altri strumenti in modo professionale, dai un’occhiata ai corsi qui sul sito!

GeneratePress (GP, da ora in poi) utilizza moltissimo delle funzioni core di WordPress e proprio per questo rimane davvero molto leggero! Uno degli ultimi e-commerce che ho prodotto, senza alcun plugin di cache o per le performance, performa 92 su PageSpeed Insight nonostante la personalizzazione pesante che gli ho fatto anche tramite codice. Davvero sorprendente! Ma torniamo a noi.
✨ Cos’è GeneratePress (e perché dovremmo parlarne molto di più)
GeneratePress è un tema WordPress pensato per chi vuole performance, semplicità e controllo. Il tema “pesa” solo 7.5kb sulla dimensione della pagina. Non credo si possa battere come leggerezza!
È leggerissimo, compatibile con l’editor a blocchi* e progettato per caricare solo quello che serve, quando serve.
Offre una versione gratuita ottima per iniziare, ma è con GP Premium che sblocchi tutte le funzionalità davvero interessanti — tra cui appunto gli Elementi.
👉 Sai cosa? Dovresti metterci le mani il prima possibile: prova GeneratePress!
🧩 Cosa sono gli “Elementi” di GeneratePress
Gli Elementi (in inglese Elements) sono dei componenti personalizzabili che ti permettono di inserire contenuti o modificare il layout in modo dinamico e mirato, senza scrivere codice nei file del tema o installare plugin aggiuntivi. Insomma, gli elementi ti permettono di personalizzare WordPress senza plugin inutili.
Le parole chiave qui sono “dinamico” e “mirato”. Questo significa che puoi aggiungere elementi al sito in base a due variabili: contenuto (quale pagina) e dove (in che punto della pagina). Un po’ come si fa in molti temi per header e footer, con Elementi lo puoi fare con ogni tipo di contenuto: blocchi, codice, query loop, etc…
Le 4 tipologie principali:
- Hook – per inserire codice o contenuto nei punti strategici del tema (prima del contenuto, dopo l’header, nel footer, ecc.)
- Layout – per modificare struttura, sidebar, container, header e footer in base alla pagina, categoria, ruolo utente…
- Header – per creare intestazioni personalizzate e dinamiche
- Block – per costruire elementi visivi con l’editor a blocchi e farli comparire solo dove vuoi tu
🎯 A cosa servono gli Elementi: casi d’uso reali
Ecco qualche esempio pratico per capirne il potenziale:
🧠 Vuoi aggiungere uno script di tracciamento solo in alcune pagine?
→ Usa un Hook Element con una condizione di visualizzazione.
🎨 Vuoi una homepage con un layout diverso rispetto alle altre pagine?
→ Crea un Layout Element che si applica solo a una pagina o gruppo di pagine.
👥 Vuoi mostrare un avviso solo agli utenti non loggati?
→ Costruisci un Block Element con visibilità condizionata.
📝 Hai una sezione “blog” con un tone of voice diverso?
→ Usa un Header Element personalizzato solo per quella sezione.
Tutto questo lo puoi fare in pochi clic, direttamente dal backend di WordPress, senza aprire un file PHP o installare plugin che aggiungono bloat inutile.
Questa cosa è rivoluzionaria, soprattutto per chi crea siti di lavoro! Personalizzare WordPress senza plugin aggiuntivi è una realtà attuale!

🚀 Perché usare gli Elementi e non altri plugin
Quando inizi a usare gli Elementi, capisci quanto ti fanno risparmiare tempo e rogne:
✅ Meno plugin → meno aggiornamenti, meno conflitti, meno rallentamenti
✅ Più controllo → tutto centralizzato in GeneratePress
✅ Più leggerezza → non stai caricando funzioni che non usi
✅ Pulizia → codice personalizzato gestito in modo ordinato, con regole di visibilità
✅ Stabilità → GeneratePress è mantenuto con cura maniacale, quindi ti puoi fidare
✅ Assistenza → Il forum di assistenza è fantastico e rispondono sempre in poco tempo
👉 Che fai, non lo provi? Dai, vai sul sito e prova questa meraviglia!
Corso WordPress da zero a esperto
Benvenut* al corso WordPress di Plan B Project! 🚀 Se hai sempre desiderato creare siti web belli, funzionali e professionali senza complicarti … Leggi tutto
Aggiornato:
⚖️ Quando ha senso usarli (e quando no)
Gli Elementi sono perfetti se:
- usi GeneratePress (ovviamente)
- vuoi mantenere il controllo sul tuo sito senza plugin in più
- hai bisogno di personalizzazioni mirate
- lavori con più progetti e vuoi una soluzione scalabile
Non sono necessari se:
- stai usando un altro tema con molte opzioni già integrate
- lavori esclusivamente con un page builder che gestisce tutto (tipo Elementor)
🧠 Gli Elementi sono un superpotere a tua disposizione
Se usi GeneratePress o hai intenzione di provarlo, gli Elementi sono una di quelle funzionalità che ti fanno innamorare del tema.
Ti permettono di lavorare in modo intelligente, pulito e potente. E se sei stanc* di dover aggiungere un plugin per ogni piccolo bisogno, questa è la svolta.
🎓 Iscriviti alla mia newsletter per sapere quando esce il corso dedicato a GeneratePress
🔗 E se vuoi iniziare subito a esplorare il tema, ecco il link da seguire.