Negli ultimi mesi l’intelligenza artificiale è diventata la spalla perfetta per chi crea contenuti. Per esempio, se prima montare un video richiedeva competenze tecniche, tempo e spesso software costosi, oggi bastano una buona idea e lo strumento giusto.
Quando parliamo di video editing e AI, posso dire che ho iniziato a usare FlexClip, una piattaforma di video editing online che integra funzionalità interessanti, perfette per chi crea corsi online, fa tutorial o semplicemente vuole comunicare meglio sui social. Spoiler: non serve essere esperti di editing o avere un Mac da 2000 euro.

Cos’è FlexClip e perché mi ha semplificato la vita 🎥
FlexClip è uno strumento di editing video basato su browser, quindi non devi installare nulla. L’interfaccia è semplice, pulita e ti guida passo dopo passo, anche se è la prima volta che monti un video.
È pensato per chi ha bisogno di:
- creare video professionali in poco tempo
- aggiungere sottotitoli automatici
- usare voci sintetiche (per voice-over o spiegazioni)
- montare clip brevi per TikTok, Reels, YouTube Shorts, ecc.
Lo sto usando per iniziare a creare clip da lezioni lunghe dei miei corsi, per presentare contenuti su Instagram e anche per promuovere il mio lavoro come freelance. E la cosa bella? Fa (quasi) tutto lui. Con l’AI integrata puoi creare contenuti veloci, dinamici e professionali, senza diventare pazzo.
Cosa puoi fare con video editing e AI su FlexClip 🧠
Ecco alcune delle funzioni AI che uso più spesso:
- Generazione di testo e script: puoi scrivere un’idea e l’AI ti aiuta a costruire uno script coerente per il video
- Voice-over automatici: scegli una voce, incolli il testo e FlexClip lo legge per te. Perfetto se non ti piace la tua voce o se vuoi creare contenuti multilingua
- Sottotitoli automatici: carichi il video e in pochi secondi ti genera sottotitoli sincronizzati (e puoi anche tradurli)
- Template animati: testi che si muovono, effetti visivi, transizioni… già pronti, basta sostituire il contenuto
Risultato? Video più coinvolgenti, più chiari e che ti fanno risparmiare un sacco di tempo.

Il mio flusso di lavoro: da lezione lunga a clip smart 📚➡️🎬
Per darti un’idea concreta, ti spiego come uso FlexClip in pratica.
Step 1: carico una lezione o un video lungo
Ad esempio, una lezione di 10-15 minuti del mio corso su Airtable.
Step 2: attivo i sottotitoli automatici
FlexClip li genera in meno di un minuto. Posso correggerli al volo se serve.
Step 3: seleziono un momento chiave
Uso l’anteprima e, se voglio, l’AI mi suggerisce parti adatte a diventare clip.
Step 4: aggiungo elementi dinamici
Testi animati, musica di sottofondo, transizioni tra una scena e l’altra. Tutto drag & drop.
Step 5: esporto
Formato verticale? Orizzontale? Square? Lo decido al volo. E in pochi minuti il video è pronto da caricare sui social o nel mio blog.
Perché FlexClip è la mia prima scelta
Ho provato anche altri strumenti, ma FlexClip ha alcuni vantaggi:
✅ Non devo scaricare nulla
✅ Funziona anche su computer vecchiotti
✅ Interfaccia semplice e zero distrazioni
✅ Ha un piano gratuito che ti permette di testare tutto
Per me che creo video per corsi, automazioni e tutorial, è un alleato perfetto: non mi fa perdere tempo con dettagli tecnici e mi permette di essere veloce.
I limiti (perché l’AI non è magia) 😅
Chiariamoci: FlexClip è super utile, ma non fa miracoli.
⚠️ Se sei un videomaker esperto, magari lo troverai limitato
⚠️ Le voci AI, in italiano, a volte sono un po’ robotiche (ma migliorano sempre di più)
⚠️ Per video lunghi e complessi meglio un editor dedicato
Però se il tuo obiettivo è iniziare a fare video chiari, brevi e accattivanti per comunicare meglio… allora è perfetto.
Conclusione: l’AI ti aiuta, ma tu fai la differenza 💡
FlexClip non sostituisce la tua creatività, ma la potenzia. Se hai un corso da promuovere, un’idea da raccontare o semplicemente vuoi condividere ciò che sai in modo più efficace, questo strumento può davvero darti una mano.